Home > Notizie > Turismo del Gioco in Italia e Monaco: Spese dei Giocatori nel 2025

Turismo del Gioco in Italia e Monaco: Spese dei Giocatori nel 2025

Turismo del Gioco in Italia e Monaco: Spese dei Giocatori nel 2025

Nel 2025, l’Italia e il Principato di Monaco vivono una nuova età d’oro del turismo legato ai casinò, grazie alla riapertura di strutture storiche, agli investimenti in eventi internazionali e a un contesto normativo stabile. Il profilo del viaggiatore moderno si sta trasformando: oggi il turista-giocatore è più esigente, informato e pronto a combinare gioco, lusso, cultura e wellness.

Le destinazioni più attive nel settore includono Monte Carlo, Campione d’Italia, Venezia, Sanremo e Saint-Vincent, con flussi costanti di viaggiatori provenienti soprattutto da Francia, Svizzera, Germania, Emirati Arabi e Stati Uniti.

Quanto Spende il Turista-Giocatore nel 2025

💰 Quanto Spende il Turista-Giocatore nel 2025

Secondo le stime elaborate nel primo trimestre 2025, il giocatore-turista spende in media tra 850€ e 2.400€ a soggiorno, variabili a seconda del tipo di struttura e dell’esperienza scelta.

🎰 Spesa media per categoria:

Tipologia di visitatoreSpesa media totaleGiocoAlloggio e serviziRistorazione e svago
Turista occasionale850 €250 €400 €200 €
Turista regolare (2-3 visite/anno)1.450 €600 €550 €300 €
VIP / High-roller2.400 €1.600 €500 €300 €

Questi dati evidenziano come il gioco rappresenti il 45–65% delle spese complessive, seguito da hotel e ristoranti. I casinò con servizi integrati (SPA, concerti, tornei privati) registrano una durata media del soggiorno di 2,7 notti per cliente.

👤 Il Ritratto del Giocatore-Turista

Nel 2025 il profilo del turista del gioco è molto più definito. I dati raccolti dai principali casinò e da operatori del settore tracciano tre categorie principali:

1. Il Viaggiatore d’Esperienza

  • Età: 35–55 anni

  • Provenienza: Germania, Svizzera, Benelux

  • Interesse: gioco moderato + gastronomia + cultura

  • Trascorre in media 2 giorni e spende 1.200€

2. Il VIP Internazionale

  • Età: 40–60 anni

  • Provenienza: Medio Oriente, Asia, Russia

  • Cerca sale private, limiti alti, privacy

  • Gioca anche 5.000€ al giorno

  • Si sposta con jet privati o yacht

3. Il Turista-Curioso

  • Età: 25–40 anni

  • Provenienza: Francia, Italia, USA

  • Trascorre poco tempo nel casinò, preferisce eventi

  • Spesa inferiore a 1.000€, ma alta propensione al ritorno

Questi visitatori, pur diversi per abitudini e budget, condividono un interesse crescente verso esperienze personalizzate, ambienti lussuosi e sicurezza.

🌍 Impatto Economico sul Territorio

L’effetto del turismo da casinò si riflette ampiamente sull’economia locale. Solo tra gennaio e aprile 2025, si stima che:

  • I 4 casinò principali in Italia (Campione, Venezia, Saint-Vincent, Sanremo) abbiano generato oltre 89 milioni di euro in introiti diretti.

  • Il Casinò di Monte Carlo, da solo, ha attratto oltre 390.000 visitatori, con un impatto stimato di oltre 160 milioni di euro in economia locale.

  • Oltre 6.000 posti di lavoro diretti e indiretti sono legati al settore in queste aree.

In regioni come Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, il gioco rappresenta fino al 9% delle entrate turistiche stagionali. Gli eventi legati al casinò (tornei, serate VIP, eventi tematici) sono diventati attrattori di alto livello, contribuendo a destagionalizzare i flussi turistici.

Dati Chiave 2025

  • 🎲 Turisti del gioco in Italia: +17% rispetto al 2024

  • 💶 Spesa media: 1.280€ per soggiorno

  • 🏆 Monte Carlo: +12% di clienti VIP rispetto al 2024

  • 🛎️ Durata media del soggiorno: 2,7 notti

  • 📈 Impatto economico stimato (Italia + Monaco): 265 milioni di euro entro fine anno

  • 🧑‍🤝‍🧑 Lavoratori diretti nel settore: +3.200 solo in Italia

✅ Conclusione: Il Casinò come Motore del Turismo Premium

Nel 2025, il turismo da gioco non è più solo una nicchia, ma una componente essenziale della strategia turistica nazionale e regionale. Italia e Monaco hanno saputo evolversi offrendo esperienze di alto profilo che integrano lusso, sicurezza e spettacolo.

Per hotel, ristoranti, trasporti e attività culturali, il giocatore è diventato un ospite prezioso, in grado di portare ricchezza e visibilità internazionale. E con l’evoluzione delle tecnologie e la crescente legalità del settore, il turismo da casinò si avvia a diventare una delle colonne portanti dell’offerta mediterranea.

0
Would love your thoughts, please comment.x